#
Articoli di Astronomia e Fisica
Di seguito, l’elenco completo degli articoli divulgativi scritti tra il 2015 e il 2018 per il sito web Scientificast.it
Per leggerli, basta cliccare sul titolo.
- Aiuto! Si è spostato il meridiano fondamentale!? (31 Agosto 2015)
- La straordinaria eclissi lunare di fine Settembre (14 Settembre 2015)
- Alla ricerca di un pianeta per Alpha Centauri B (4 Novembre 2015)
- Marte: MAVEN mappa l’alta atmosfera del pianeta (6 Novembre 2015)
- Svelato il mistero degli aminoacidi lunari (13 Novembre 2015)
- Breve storia del giorno (24 Novembre 2015)
- Dammi solo un secondo in più (2 Dicembre 2015)
- Una stella e una cometa per Natale (21 Dicembre 2015)
- Alla scoperta dei raggi X nello spazio con Astro-H (10 Febbraio 2016)
- Hey, JAXA abbiamo un problema! (28 Marzo 2016)
- Hitomi e il suo destino incerto (7 Aprile 2016)
- Il ventennale di BeppoSAX, che ha svelato il mistero dei lampi gamma cosmici (29 Aprile 2016)
- Luce verde per il futuro: LISA Pathfinder va anche oltre le aspettative (10 Giugno 2016)
- L’eredità di Hitomi: un nuovo sguardo su Perseo (7 Giugno 2016)
- Proxima b – Un esopianeta per Proxima Centauri (25 Agosto 2016)
- YRM a Torino: giovani ricercatori si incontrano (7 Settembre 2016)
- La NASA, Halloween e le zucche cosmiche (31 Ottobre 2016)
- Quanta astronomia c’è nel vostro smartphone? (12 Gennaio 2017)
- Fotocamere e astronomi (20 Gennaio 2017)
- Perché il tritolo è più pericoloso dei biscotti al cioccolato? (15 Febbraio 2017)
- Quando cade Pasqua quest’anno? (14 Aprile 2017)
- La missione Gaia e il futuro della Via Lattea (27 Aprile 2017)
- NICER a caccia di stelle di neutroni (8 Giugno 2017)
- Le prime osservazioni di NICER (3 Agosto 2017)
- La supernova che nessuno si aspettava (14 Novembre 2017)
- Osservare l’Universo con gli “occhi” super veloci della Zwicky Transient Facility (23 Novembre 2017)
- Cosa abbiamo imparato finora da GW170817 (22 Dicembre 2017)
- Un curioso filamento fa forse compagnia al buco nero al centro della Via Lattea? (9 Gennaio 2018)
- In giro nel cosmo con un navigatore a pulsar (26 Gennaio 2018)
Serie Speciale Il cielo del mese 2016 (in collaborazione con Associazione Stellaria)
- Quadrantidi, Catalina e pianeti nel cielo di gennaio (31 Dicembre 2015)
- Il cielo di febbraio (25 Gennaio 2016)
- Giove e maratona Messier: il cielo di marzo (29 Febbraio 2016)
- Mercurio e stelle variabili: il cielo di aprile (31 Marzo 2016)
- Marte e Mercurio nel cielo di maggio (27 Aprile 2016)
- Saturno, Mercurio e M7 nel cielo di giugno (30 Maggio 2016)
- Albireo e stelle cadenti nel cielo di luglio (28 Giugno 2016)
- Congiunzioni planetarie e splendide meteore: il cielo di agosto (1 Agosto 2016)
- Nebulose e Nettuno: il cielo di settembre (31 Agosto 2016)
- Luna e pianeti protagonisti del cielo di ottobre (29 Settembre 2016)
- Andromeda e la Luna protagoniste del cielo di novembre (2 Novembre 2016)
- Il cielo di Dicembre 2016 tra pianeti e sciami meteoritici (1 Dicembre 2016)
Inchiesta sulla Red Kamala (no Astronomia, no Fisica)
- Red Kamala, un colorante dall’estremo oriente (24 Agosto 2017)
- Red Kamala: lo spettro di una contaminazione (12 Settembre 2017)
- Red Kamala: un’etichetta poco trasparente (24 Ottobre 2017)
Interventi Audio (Podcast)
Tra il 2015 e il 2019 ho partecipato ad alcune puntate del Podcast Scientificast.it
Nella Puntata N. 86 (22 Dicembre 2015, link) ho intervistato (insieme ad Andrea Bersani) il dott. Andrea Possenti dell’Istituto Nazionale di Astro Fisica (INAF). Abbiamo discusso dei Fast Radio Burst, impulsi radio veloci e della loro origine misteriosa, forse legata a fenomeni di collisione tra colpi celesti ad alta energia.
Nella Puntata N. 145 (6 Marzo 2017, link) parlo con Paolo Bianchi di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in dettaglio le caratteristiche delle loro atmosfere, partendo da quello che sappiamo sul sistema planetario intorno a TRAPPIST-1 con i dati dell’Hubble Space Telescope per discutere le prospettive ricerca in questo campo con i futuri telescopi a Terra e nello spazio.
Nelle Puntate N. 241 (4 Febbraio 2019, link) e N. 242 (11 Febbraio 2019, link) con Valeria Cagno abbiamo cercato di rispondere, basandoci sulla nostra esperienza personale, alla domanda: “Cosa vuol dire fare ricerca all’estero?”, nel dettaglio raccontiamo di ricerca in Svizzera e in Giappone.
Conferenze (con registrazione video disponibile)
- Oltre la Via Lattea. Un viaggio nel Regno delle Galassie conferenza online per l’evento “L’esplorazione dello spazio: a che punto siamo?” - PREMIO DONNA 2020 Inner Wheel (12 Dicembre 2020)